È passato un po' di tempo…

Questo articolo potrebbe contenere informazioni interessanti ma non più correntemente aggiornate.

Nell’ultimo mese ho avuto qualche difficoltà con la rete internet di Iliad e così, curiosando su Twitter ho riscontrato l’interesse di persone che si domandano come va questo nuovo operatore, se funziona, come ci si trova. Lasciate quindi che vi parli de “la rivoluzione” Iliad, anche per capire di che tipo di rivoluzione si tratta.

Sono uno dei fortunati ad aver aderito all’offerta 5,99 € / mese, 30 GB, minuti e SMS illimitati nel mese di giugno 2018.


Ho richiesto l’attivazione tramite internet ed essendo un nuovo cliente in portabilità temevo un certo periodo di attesa per ricevere la SIM card e poter usufruire dell’offerta, invece la nuova SIM è arrivata nel giro di una settimana e la portabilità è stata completa velocemente in un paio di giorni, anche considerando che abito in un centro poco abitato, sono veloci.

L’assistenza telefonica viene servita dall’Italia, ho avuto 3 problemi in un anno dovuti al maltempo, c’è stata assenza di segnale per alcune ore in 2 casi e 1 serio problema per mezza giornata, considerate che Iliad è partito come operatore virtuale mobile MVNO e adesso si sta trasformando in operatore tradizionale, si appoggia quindi in toto alla rete di altri operatori. Niente lunghissimi tempi di attesa e rispondono in meno di un minuto.


Tra le pecche dell’operatore il fatto che applichi tecniche di traffic shaping per gestire il traffico internet, pratica comunque diffusa tra gli operatori telefonici; in parole spicciole, in alcune condizioni la velocità della rete internet viene diminuita sensibilmente. Una sera mi è venuto lo schiribizzo di vedere in streaming il film “Fracchia la belva umana”, per circa un quarto d’ora la presenza dello spinner, la rondellina che appare durante il caricamento, è stata costante, dopodiché sono dovuto passare alla connessione di Wind che è l’operatore a cui si appoggia, nel mio caso. Come tutte le novità è necessario sperimentare e vedere se questa si adatta alle proprie abitudini.


Come stavo dicendo, trattandosi di un operatore virtuale, risente di conseguenza di tutte le influenze positive e negative dell’operatore che possiede antenne e apparati, nel mio caso la copertura è eccellente e la qualità della fonia lo è altrettanto, nell’ultimo mese è apparso anche un flebile segnale LTE e avere in un anno il 4G non è disdicevole. Purtroppo sempre nell’ultimo mese la rete internet 3G subisce continue interruzioni e non sembrano riuscire a risolvere.

AGGIORNAMENTO: Iliad è un operatore tradizionale con un’infrastruttura propria e proprie antenne. Iliad non è più operatore virtuale MVNO. Limitatamente in alcune aree, opera tramite accordi con altri operatori di telefonia.

Il risparmio è notevole, l’offerta flat permette di utilizzare lo smartphone senza preoccuparsi di consumi e contatori, l’area cliente consente di vedere il dettaglio della spesa, non ho riscontrato addebiti bizzarri e costi nascosti. I tagli di ricarica sono in multipli di 5 e lo 0,99 centesimi di euro è un po’ una palla al piede, bisogna fare attenzione ad avere sempre il credito disponibile per il rinnovo dell’offerta, altrimenti si passa al traffico a consumo.


La mia opinione costituita da un anno di esperienza non è negativa, Iliad è nel complesso un operatore valido. Ha superato le mie aspettative, però ha ancora della strada da fare.