Questo articolo potrebbe contenere informazioni interessanti ma non più correntemente aggiornate.
Voglio raccontarvi la mia esperienza con l’operatore virtuale ho. mobile. È un operatore MVNO di cui non si sente molto parlare, non fanno tanta pubblicità come avviene invece per altri concorrenti. Esattamente a un anno dall’attivazione posso ritenermi più che soddisfatto.
Mi piace il nome scelto dall’operatore, si presta a notevoli giochi di ho. Per esempio ricevendo la conferma di avvenuta ricarica l’oggetto del messaggio è “ho ricaricato” e così per tutte le altre evenienze. Lo trovo geniale e divertente.
Le offerte dell’operatore sono in linea con gli altri concorrenti virtuali e pseudo-tali. Anch’esso si rivolge alla clientela dei concorrenti con tariffazioni leggermente più basse per accaparrarsi nuove utenze. Per l’attivazione mi sono recato in un punto vendita autorizzato e la portabilità è stata completata in un paio di giorni. Si tratta dell’offerta di 5,99 € / mese del mese di novembre 2018, comprensiva di 50 GB di dati con minuti e SMS illimitati.
In un anno di utilizzo non ho avuto da dire alcunché, segnale onnipresente, funziona su rete Vodafone. Rarissimi i disservizi, ricordo qualche difficoltà in 3 occasioni e comunque sono spesso dovuti alla rete di appoggio. La qualità del traffico dati è similare a quella ottenibile sulla stessa rete, con la differenza che in 4G la velocità di connessione è limitata; è ciò che viene chiamato in gergo tecnico 4G Basic.
AGGIORNAMENTO maggio 2024: Il servizio dati è ora erogato in 5G (rete più veloce), 4G Full (rete veloce) e 4G Basic (rete abbastanza veloce). La tipologia di connessione in utilizzo è dipesa dall’offerta attivata.
Arrivo alla nota dolente. Ho seguito un’attivazione con identificazione a distanza che avviene tramite camera dello smartphone, e mi sono sorbito uno spettacolo poco gradevole. Le persone che si occupano di questa attivazione erano stipate in uno spazio comune, come potrebbe accadere in un allevamento intensivo di pollame, nella confusione più totale.
Era difficilissimo comprendere le parole dell’operatrice che tentava di sovrastare con la voce quel baccano infernale. Nel proseguire ancora a risparmiare sulle persone fanno una magra figura, non so se sia riferito a questo il “tutto chiaro” della tagline, spero di ho.
L’assistenza è ottimale. Si è reso necessario contattare una volta il servizio clienti e c’era una musichetta accogliente ad allietare i pochi minuti di attesa, per me consiste in un punto a favore.
Con la portabilità da Vodafone a ho. erano spariti 2,46 Euro. Comunque la cosa si è risolta in breve tempo, è bastato scrivere un paio di righe a un indirizzo email apposito e l’ammontare è stato accreditato dopo pochi giorni.
Una pecca che la accomuna ad altri operatori mobili virtuali è il fatto che durante le conversazioni non è sempre possibile usufruire della connessione dati. Questo perché è assente la tecnologia VoLTE (Voice over LTE), un portato simile al VOIP in ambiente mobile, che consentirebbe di connettersi a internet mentre si parla al telefono.
AGGIORNAMENTO agosto 2020: La tecnologia VoLTE (Voice over LTE) è stata ufficialmente attivata dopo un periodo di sperimentazione. Ora è possibile effettuare chiamate in qualità HD e utilizzare la connessione dati contemporaneamente alla fonia, senza cadute di connessione.
Anche con questo operatore si può risparmiare qualcosa in confronto ai più conosciuti. L’applicazione per controllare traffico e costi è semplicissima e intuitiva, veramente ben fatta. La qualità di connettività e fonia è paragonabile a quella degli operatori maggiori.
Mi trovo molto bene con ho. mobile e auspico continui a funzionare così per molto tempo ancora.
Puoi commentare questo post sulla pagina Facebook @loltgt e condividerlo.