È passato un po' di tempo…

Questo articolo potrebbe contenere informazioni interessanti ma non più correntemente aggiornate.

In questo nuovo post della saga HOWTO a cui segue: Creare logo e immagine coordinata, andremo a vedere come realizzare dei fantastici video partendo dai filmati realizzati con il vostro smartphone, tablet, videocamera, action cam, drone e vedremo anche alcuni di questi strumenti.

Per facilitarvi in quella che non è una delle più semplici imprese ho deciso di prendere in rassegna alcune delle più avanzate tecnologie con intelligenza artificiale, software che consentono di creare in modo completamente automatizzato un video degno di una costosa produzione hollywoodiana.

Mettetevi pure comodi, telefono alla mano e che abbia inizio lo spettacolo.

App per creare video con intelligenza artificiale A.I.

Magisto

di Vimeo Inc

app pioneristica nel suo campo, analizza video e immagini con una tecnologia proprietaria, utile per social media marketing

Quick

di GoPro Inc

analizza i video girati con vari dispositivi e sincronizza il montato in automatico con la musica

Apple Clips

di Apple Inc

ampia libreria di stickers e effetti, funzionalità di riconoscimento facciale e titolatrice evoluta

Adobe Premiere Clip

di Adobe

editing con AI, contiene effetti, titoli e regolazioni di qualità, utilizzabile in combinato con Adobe Premiere Pro

Fastcut

di MAGIX Software GmbH

editing con AI, include una libreria di soundtrack libere da utilizzare, versione pro con stabilizzatore

CapCut

di ByteDance Pte. Ltd

app basata sul cloud, vasta gamma di effetti, regolazioni, titolatrice, una libreria e un prompt per generare contenuti

App per editare video

Come esistono app con intelligenza artificiale ne esistono altrettante che consentono di creare video applicando effetti visuali anche in tempo reale, interagendo con il movimento degli arti e le espressioni del volto, applicare filtri movie look / cine-look, effettuare correzione colore, inserire titoli e anche numerose app per modificare l’aspetto delle clip video per adattarle ai formati social (esempio, formato quadrato ottimale per Instagram), metterle in loop (a ripetizione) oppure alterarne il tempo e la durata per rallentarle o velocizzarle ed infine creare timelapse.

InShot generica

di Shantanu Pte. Ltd

permette di ritagliare video, montarli, aggiungere musica ed effetti, utile per Instagram et similia

FilmoraGo generica

di Shenzhen Wondershare Software Co. Ltd

combina foto e video, consente ritocchi veloci con numerosi filtri e l’esportazione diretta nei social

Animoto generica

di Animoto Inc

crea slideshow di foto, video e testi, ha una libreria di template e musiche pronti all’uso

Funimate divertimento

di AVCR Bilgi Teknolojileri A.S

per chi ha voglia di divertirsi con la fotocamera, applicare effetti in tempo reale e condividere video

Adobe Spark Video social

di Adobe Inc

permette di creare video d’impatto inserendo al volo titoli, musica ed elementi grafici

Flyr social

di FlyrTV Inc

ha una corposa libreria con animazioni, video, colonne sonore e template da modificare

ALIVE Movie Maker divertimento

di Alive Inc

interfaccia intuitiva, vasta libreria di effetti e simpatici stickers: faccine (emoji), cuoricini, animali, adesivi animati

VideoShow divertimento

di VideoShow Pte. Ltd

si possono applicare divertenti effetti ai volti dal vivo e fare video selfie istantanei da condividere

Videoshop generica

di Jajijujejo Inc

editing semplificato, svariati strumenti: trimmer, velocità, transizioni, testo, voice over

Videorama divertimento

di App Business Ventures LLC

comoda per velocizzare o rallentare video, aggiungere una traccia musicale, effetti sonori e visuali

Lumyer divertimento

di Govest Inc

contiene temi, movielook ed effetti animati applicabili con interazioni gestuali (gestures)


Il fai da te

Se volete cimentarvi nel montaggio video e dare libero sfogo al vostro estro creativo e sentirvi dei piccoli Spielberg avrete bisogno di strumenti all’altezza per assaporare appieno il sapore della celluloide, questi sono alcuni dei software più avanzati per svolgere questa colossale impresa: HitFilm Pro, FinalCut Pro X, DaVinci Resolve, VEGAS Pro, Avid MediaComposer, Pinnacle Studio, VSDC Video Editor, Lightworks, Kdenlive.
Questi programmi sono più indicati se avete intenzione di creare un lungometraggio con più traccie multimediali: video, audio, effetti visuali e sonori, filtri, immagini da differenti sorgenti e soprattutto tempo a disposizione per un lavoro più dettagliato e originale.

Un’importante raccomandazione, essendo questi software più destinati ad un utilizzo specialistico che amatoriale ed essendo molto carichi di funzionalità se non avete abbastanza tempo da dedicare all’apprendimento o proprio non sapete dove mettere le mani oppure avete il timore di fare un arrosto vi conviene utilizzare qualcosa di più entry-level.

App per montaggio video

I prossimi software consumer che ho preso in considerazione hanno come punto di forza la semplicità di utilizzo e consentono di realizzare montaggio video vero e proprio, ottenendo un maggiore controllo sulle singole clip video, audio e sugli effetti che vorrete applicare.

Sono software entry-level abbastanza potenti per ottenere un risultato più personalizzato sempre con una certa immediatezza e consigliabili a chi ha la necessità di creare un video di una certa durata con più sorgenti, transizioni, filtri, sottofondo musicale e titoli.

KineMaster

di KineMaster Corp.

interfaccia semplificata e molti tools espandibili tra cui: timeline con livelli, sovrapposizioni, transizioni 3D, chroma key, fade, adesivi, sfocatura, mosaico

iMovie

di Apple Inc

celebre editor con interfaccia intuitiva, timeline calamitata, ha template e presets personalizzabili, utilizzabile in combinato con iMovie (desktop) e Final Cut Pro X

Nero Video

di Nero AG

semplice da utilizzare con funzionalità di masterizzazione, consente di creare slideshow di foto, ha modelli e numerosi effetti: tilt shift, invecchiamento, rimuovi barre nere

OpenShot

di OpenShot Studios LLC

software gratuito e multipiattaforma (cross-platform), ha molte funzionalità: animazioni 3D, slow motion e fast motion, supporta molti formati video e audio

Adobe Premiere Elements

di Adobe Inc

organizza i filmati importati per facilitarne la selezione, offre strumenti utili come correzione di stabilità della ripresa ed estrazione dei momenti salienti dai video in shots

VEGAS Movie Studio

di MAGIX Software GmbH

consente l’importazione facilitata di video dai dispositivi, supporta una vasta gamma di formati e include molteplici effetti e uno stabilizzatore per aggiustare riprese mosse

ActionDirector

di CyberLink Corp.

editing rapido per eseguire regolazioni con semplicità, correzioni colori e luminosità, velocizzare e rallentare clip video e aggiungere musica di sottofondo

Questi programmi vi consentiranno una più rapida esecuzione e un controllo soddisfacente, tenete sempre in mente che il video non dovrà riflettere solo il vostro gusto personale quindi cercate di essere bilanciati, avendo ben presente qual’è il vostro pubblico di riferimento. Se avete intenzione di fare delle riprese curate bene l’illuminazione, mantenete a fuoco il soggetto, fate prima alcune prove e guardatevi anche qualche pratico tutorial in rete.

Siti online per creare video promozionali ed animazioni

Ci sono poi dei siti web dove è possibile creare video promozionali, animazioni, slideshow di immagini, con piani di pagamento differenziati per le diverse tasche, usi e costumi.

Alcuni sono focalizzati per fare marketing video nei social network come per esempio Lumen5 con intelligenza artificiale, Shakr, Wideo e contengono numerosi template pronti all’utilizzo, contenuti stock di video, audio, immagini.
Altri ancora non solo marketing-addicted come Wave.video, WeVideo e Biteable per svariati utilizzi.
Infine esistono dei tools più incentrati sulle animazioni come Animatron Studio e Renderforest.

Siti con contenuti video stock

Dopo questa panoramica dei servizi per creare video, contenenti in essi già una notevole quantità di video, audio e immagini stock vi riporto due siti con altrettanti contenuti royalty-free completamente gratuiti: Pexels e Pixabay.
Altri siti con tanti contenuti stock a pagamento sono: Shutterstock, 123rf, iStock, Adobe Stock.

Motore…

Finora abbiamo visto app e servizi, è giunto il tempo di passare all’azione!   Oggigiorno qualsiasi dispositivo mobile è dotato di una videocamera in grado di registrare video e audio di buona qualità. Se avete un telefono con una ottima videocamera potrebbe bastare per realizzare in prima persona il contenuto video, se posso darvi un consiglio, se state girando il vostro video per caricarlo su internet non muovete troppo l’apparecchio, non zoomate e non utilizzate immagini con troppi movimenti, questo perché immagini più statiche vanno meglio d’accordo con la compressione video solitamente utilizzata nello streaming in rete, potreste dotarvi di un cavalletto per smartphone, se ne trovano di tutti i tipi anche con stabilizzatore.

Volendo investire di più nel vostro video e se il budget ve lo consente potreste acquistare una videocamera, una action cam o addirittura dispositivi robotici che agiscono da cameraman, di fatto l’avvento dell’intelligenza artificiale sta lentamente invadendo anche il settore delle riprese audiovisive, di seguito tre dispositivi interessanti: una camera e due droni.

SoloShot 3   Optic65

Questa camera robotizzata giunta alla sua terza release ripromette di svolgere riprese in modo automatico ed intelligente in totale assenza di un cameraman, il produttore sostiene sia in grado di tracciare e riprendere più soggetti contemporaneamente nel raggio di 600 metri, fare panning, zoomare e fare live stream tramite app.

peso:
373 g.
autonomia:
4 ore
risoluzione:
4K
1080p 120 fps
archiviazione:
MicroSD

https://soloshot.com

SOLOSHOT3 Optic65 – camera robotizzata
Skydio

Un drone robotico leggero controllabile da smartphone tramite WiFi, dotato di numerosi sensori che gli consentono di visualizzare l’ambiente circostante e muoversi evitando ostacoli e seguire un soggetto in movimento. Differenti modalità di ripresa: seguimi da diverse angolazioni e orbitale.

peso:
998 g.
autonomia:
2 batterie 1 x 16′
risoluzione:
4K
1080p 60fps
archiviazione:
(non espandibile)
stabilizzazione:
velocità:
11 m/s.
raggio d’azione:
(WiFi)

https://www.skydio.com

Skydio – drone robotizzato
Hover Camera Passport

Drone per selfie ultraleggero controllabile comodamente da smartphone con WiFi, ha il riconoscimento facciale e controllo tramite gesti. È portatile, si richiude su se stesso e occupa poco spazio. Può seguire un soggetto in movimento, fare volo autonomo e panoramiche.

peso:
242 g.
autonomia:
2 batterie 1 x 10′
risoluzione:
(no stabilizzazione)
1080p
archiviazione:
(non espandibile)
stabilizzazione:
velocità:
8 m/s.
raggio d’azione:
(WiFi)

https://gethover.com

Hover Camera Passport – drone robotico per selfie

I prossimi 3 device posti in esempio sono action cam: una classica, una compatta ed infine una camera fish-eye per fare video a 360°.

Sony FDR-X3000

Una action cam con risoluzione 4K e ottica di qualità, è impermeabile e può immergersi fino a 60 metri. È dotata di connettività WiFi e Bluetooth, GPS, può essere controllata tramite telecomando in dotazione oppure da cellulare con l’app.

peso:
114 g.
autonomia:
155 minuti
risoluzione:
4K
1080p
archiviazione:
Memory Stick
MicroSD
stabilizzazione:

https://www.sony.it/electronics/actioncam/fdr-x3000-body-kit

Sony FDR-X3000 – action cam
GoPro HERO5 Session

Compatta action cam con controllo vocale, peso piuma e dimensioni minime, immergibile fino a 10 metri senza alcun case supplementare. È controllabile tramite app o telecomando, riprende video a 4K con tecnologia avanzata di riduzione del rumore.

peso:
114 g.
autonomia:
155 minuti
risoluzione:
4K
1080p 90fps
archiviazione:
MicroSD
stabilizzazione:

https://gopro.com/it/it/

GoPro HERO5 Session – action cam compatta
Garmin VIRB 360

Questa action cam consente di realizzare video e audio a 360° ed è dotata di GPS, stabilizzazione sferica 4K e comandi vocali, inoltre è impermeabile con tenuta fino a 10 metri. Possiede sensori metrici per registrare prestazioni fisiche, emotive, sportive, da poter mostrare in video tramite l’app dedicata.

peso:
160 g.
autonomia:
65 minuti
risoluzione:
5K
4K
1080p 60fps
archiviazione:
MicroSD
stabilizzazione:

https://www.garmin.com/it-IT/

Garmin VIRB 360 – action cam 360°

Differenze…

Esplorate tutte queste app e videocamere sarete riusciti ad ottenere un video brillante con enorme soddisfazione, facendo a meno di un professionista e riuscendo a risparmiare qualcosa.

Ma qual’è la differenza sostanziale tra il vostro lavoro e quello svolto da un professionista?

Tutto e niente, è principalmente una questione di impegno e abilità, se vi impegnate con l’ausilio di automatismi o app con intelligenza artificiale otterrete senz’altro un buon risultato. Dipende anche da cosa vi apprestate a realizzare, se dovete sfornare un film di un’ora oppure una clip di 5 secondi da inserire nei social ci vorrà certamente più o meno tempo e dovrete utilizzare un determinato strumento piuttosto che un altro, cambiando inevitabilmente sia il processo di lavorazione sia il risultato.
Ci sono molte varianti in gioco, il tempo è una di queste, la conoscenza di determinati tempi per creare un video montato bene, i livelli video e audio, se avete per esempio un sottofondo musicale occorre sapere come trattarlo per evitare che prevarichi sulle voci in primo piano.
Alcuni di questi compiti possono essere svolti bene anche da automatismi e intelligenza artificiale ma non sempre in tutte le situazioni, bisogna innanzitutto tenere presente che questi automatismi prediligono video girati molto bene e di una certa durata, voce limpida e potente, se volete modificare la durata di un insieme di clip (sequenza) per quanto può essere intelligente l’automatismo dovrete accontentarvi, e per cui potrebbe rendersi necessario l’intervento umano.

Nell’ultimo articolo “Creare logo e immagine coordinata” ho portato ad esempio una situazione tipo con un utilizzatore di una app per creare logo che aveva avuto dei problemi una volta stampato il proprio biglietto d’invito per l’inaugurazione del suo nuovissimo locale, prendendosela in malo modo con la stamperia per un rosso fluorescente come visto da telefono, tramutatosi in marroncino una volta stampato.
Di recente mi è capitato un problema similare con un video che voglio portarvi come esempio. Ho realizzato dei banner in HTML per promuovere le offerte del mio sito ed ero intenzionato a creare un post veloce su Instagram catturando il contenuto del banner con QuickTime, nel banner dell’offerta (link al video), non più disponibile, ho disegnato un furgoncino sul quale ho applicato un vistoso verde acqua molto brillante, non ho potuto resistere alla tentazione di utilizzare un colore così folgorante, un po’ come l’audace utilizzatore dell’app per creare logo.

Questo è il risultato:

Utilizzo colore improprio, difetto transcodifica Instagram

Dovete sapere che esistono differenti spazi di colore non solo per le immagini statiche ma anche per i video, perciò se i colori non vengono scelti bene per prestarsi all’utilizzo in ambiente video una semplice operazione come catturare il video a schermo può tramutarsi in un vero disastro.

L’importante è sapere come destreggiarsi in una situazione simile, nel mio caso trattandosi di un contenuto mordi e fuggi da social ho approfittato dell’occasione per utilizzarla in questo post, se proprio avessi voluto correggere il problema avrei dovuto ricontrollare colori e tolleranze per poi riacquisirlo uniformando lo spazio colore a quello utilizzato dal banner.


Creare pubblicita e video presentazione con A.I. (immagine con una pseudo-app di video editing con intelligenza artificiale)

Mettete in scena il regista che è in voi

Ora siete pronti per creare dei veri e propri capolavori, con gli strumenti odierni potreste raggiungere risultati grandiosi, con applicazione e un pizzico di magia riuscirete a centrare i vostri obiettivi e rendere i vostri account social più appetibili e movimentati. Creare video clip istantanei di una manciata di secondi con questi mezzi è abbastanza semplice, per durate maggiori invece, se siete soddisfatti del risultato e non avete criteri da rispettare… allora non avrete bisogno di aiuti esterni.