Questo articolo potrebbe contenere informazioni interessanti ma non più correntemente aggiornate.
In questo post vedremo insieme come creare un logo per la propria attività, un proprio brand personalizzato e l’immagine coordinata, il tutto senza rivolgervi ad un professionista e cosa comporta questa scelta.
Iniziamo dall’ambiente che più vi è familiare, dal vostro fidato smartphone, esistono infatti decine di app per creare anche in pochi passi logo, biglietti da visita (business card), manifesti (poster), volantini (flyer), copertine per pagine di social network (cover) e molto altro.
Premessa, non è mia intenzione bollare queste applicazioni che andremo a vedere come dei “pacchi”, tutt’altro! Vi sono app interessanti che consentono di ottenere un buon risultato se utilizzate bene.
Se alla fine dell’articolo avessi bisogno anche di un sito internet ho scritto un post: Creare sito web, blog, e-commerce.
App per creare logo e immagine coordinata
Canva generica
di Canva Pty Ltd
ampia libreria di immagini da utilizzare, molto pratica per chi utilizza costantemente i social
Hatchful logo
di Shopify Inc
approccio minimalista, presets per l’esportazione in vari formati, utile per creare un logo in pochi semplici passi
InstaLogo logo
di PocketSoft LLC
disponibile su più dispositivi, assortita di molti oggetti e caratteri, condivisione facilitata
Creazione di loghi Vintage logo
di AppFever
focalizzata nel disegno vintage, offre numerosi simboli, forme e font in stile retrò
Posteroid poster
di zigzag GmbH
veloce e intuitiva, con una rapida esecuzione si possono salvare istantaneamente i propri lavori nei diversi social network
Assembly poster
di Pixite Inc
permette di avere un controllo accurato degli oggetti da trasformare, contiene tante forme e stickers
Desygner poster
di Desygner Pty Ltd
molte funzionalità, ha controlli avanzati, interfaccia per tablet ben fatta, consigliabile per chi vuole più controllo dei dettagli
Spark Post poster
di Adobe Systems Inc
efficace strumento di lavoro per creare vari tipi di immagine, un must-to-have per chi gestisce account social
Business Cards Maker biglietto
di Shopify Inc
semplicissima, presenta una ristretta gamma di template da personalizzare tutti con un’impronta professionale
VanillaPen poster
di RoadRocks LLC
tanti sfondi, texture e patchwork, per creare velocemente poster, locandine, volantini e condividerli
Lenscard biglietto
di PicLens
abbastanza intuitiva, fornita di molti modelli, stickers carini, per un’esecuzione del lavoro rapida
Logo Maker Shop logo
di PIXO Inc
tanti template, sfondi e motivi suddivisi in categorie, interfaccia semplificata, parecchi disegni inclusi
Cover Designer Maker poster
di Light Creative Lab
molto elaborata, contiene tanti disegni pronti da utilizzare, adatta per chi vuole creare cover dei propri social al volo
Cover Maker biglietto
di RoadRocks
ricca di pattern e elementi decorativi, semplice da utilizzare, consente di creare anche biglietti da visita
Siti online per creare logo
Ci sono poi dei siti web dove è possibile creare il proprio logo per una manciata di euro: Smashinglogo, FreeLogoService.it, TailorBrands, Logojoy.
Altri servizi web
Inoltre sono in circolazione siti aggregatori di freelance come: Fiverr, 99design, e venditori che consentono di acquistare logo e quant’altro pronti da modificare con il proprio brand personale: Graphic River.
Il fai da te
Se proprio volete sporcarvi le mani e non temete l’utilizzo di strumenti più avanzati vi suggerisco di creare il vostro logo e immagine coordinata in vettoriale, partendo dal più blasonato Adobe Illustrator o da alternative altrettanto note come Sketch se avete un Mac, oppure Affinity Designer, Corel Draw, Inkscape.
Per l’impiego in altri ambiti come per esempio cover, poster, flyer, cartoline o anche logo se preferite in formato raster c’è il celebre Adobe Photoshop, oppure potreste utilizzare Affinity Photo, Pixelmator, Krita, Gimp, le app Pixlr, Autodesk Sketchbook, Sumopaint; alcuni di questi software consentono anche di creare oggetti vettoriali su cui avere un controllo tipico di un ambiente raster, per trasformarli e applicare effetti con meno vincoli.
Esistono numerosi template, alcuni software hanno anche procedure guidate (wizard) per facilitare la creazione di un nuovo progetto.
Importante postilla, se vi impelagate con questi strumenti e non avete molta confidenza con profili di colore, risoluzioni e quant’altro rischiate di combinare guai una volta esportato il vostro lavoro per l’utilizzo, per questo consiglio a chi è alle prime armi o voglia comunque ottenere dei buoni risultati, di orientarsi su app specializzate in determinati impieghi piuttosto che complicarsi la vita o peggio ancora dannandosi alla ricerca di crack e seriali, tanto il software è solo un mezzo per raggiungere il vostro obiettivo, non esistono rimedi miracolosi.
La differenza tra vettoriale e raster consiste nella costituzione dell’immagine, il formato vettoriale non ha limiti di dimensionamento perché vengono memorizzati i singoli tratti degli oggetti, ciò che non avviene nel formato raster che memorizza l’intera immagine.
Se posso darvi un consiglio: fate diverse prove prima di cimentarvi nella versione definitiva della vostra creazione, non prendete decisioni avventate, cercate di essere equilibrati, che non risulti troppo personale, appariscente, senza differenziarla troppo da ciò che vedete tutti i giorni.
Differenze…
Quindi esistono una miriade di app, alcune molto valide per poter creare logo e immagine coordinata, utilizzandole darete sfogo alla vostra creatività e otterrete un considerevole risparmio.
Ma qual’è la differenza sostanziale tra il vostro lavoro e quello svolto da un professionista?
Se siete abili e capaci potreste ottenere un discreto risultato, occorre però fare tutte le distinzioni del caso e non solo dal punto di vista di prettamente visivo. Avere un logo creato unicamente per voi e pronto per essere utilizzato ovunque non è la stessa cosa dell’avere «un logo» creato da voi, magari con più soddisfazione ma che è sostanzialmente «una immagine» della vostra creatività e che potrebbe darvi qualche problema appena dietro l’angolo.
La vostra creazione è infatti trattata da automatismi, spesso è frutto di intelligenza artificiale, di artwork pre-confezionati o nei casi peggiori un furto o una composizione di vari furti d’autore. Questo potrebbe essere il male minore se avete poca considerazione dell’unicità della vostra identità.
Veniamo dunque ad un esempio pratico di ciò che potrebbe accadervi utilizzando il logo che avete creato.
ESEMPIO: hai intenzione di stampare 100 biglietti d’invito per l’inaugurazione del tuo nuovissimo locale in centro, mandi in stampa 100 inviti cartacei;
RISULTATO: sul tuo telefono / computer il logo è di un rosso fluorescente, molto accattivante ed il tutto è nitido e dettagliato, invece sugli inviti per l’inaugurazione di domani che hai appena ricevuto dalla stamperia quel rosso si è tramutato in un marroncino e la tua creazione sembra aver lottato con un taglierino ed è quadrettata, decomposta e adesso sei tu rosso fluorescente dalla rabbia pronto ad inveire contro il disgraziato tipografo.
Cosa può essere accaduto? Credimi, possono essere accadute svariate cose a partire da dimensioni inadeguate (risoluzione) e composizione dei colori differenti nel tuo biglietto, nel tuo telefono / computer e app / software (profili), un file inappropriato per la stampa che può aver costretto il malcapitato tipografo ad una conversione dell’immagine all’ultimo minuto pur di consegnarti gli inviti per tempo.
Esistono tutta una serie di accorgimenti e di cure necessarie che fanno parte del processo di realizzazione d’immagine che un’app e un automatismo difficilmente riusciranno a riproporre, e se è vero che l’evoluzione della tecnologia ha appianato certe divergenze è anche vero che non potrete sperare e pretendere che automatismi e algoritmi vi forniscano lo stesso lavoro di un professionista.
E, ciliegina sulla torta, non avrete nessuno con cui potervela prendere se non siete soddisfatti o qualcuno a cui rivolgervi qualora abbiate dei problemi come nel caso dell’esempio degli inviti della discordia.

Sentitevi liberi di creare
Personalmente ritengo sia giusto chiunque possa realizzare il proprio logo, immagine coordinata, biglietti da visita e quant’altro della propria azienda o della propria persona come ritiene più opportuno, questo non toglie che il valore della vostra realizzazione non potrà eguagliare quello di un professionista. Oltre i tecnicismi (risoluzioni, colori, formati, tolleranze, compressioni, ridimensionamenti, posizionamenti, spaziature, ecc…) c’è anche il bagaglio di esperienza, sapienza, conoscenza e soprattutto lo studio che viene svolto per creare la vostra immagine. Non solo lo studio d’immagine e di ciò che dovrà comunicare la vostra immagine ma anche il simbolismo, forme, stile, tutti i diversi campi di applicazione e infine che il tutto nell’insieme sia appropriato, rappresentativo, originale o sufficientemente originale.
Puoi commentare questo post sulla pagina Facebook @loltgt e condividerlo.