C’è software per Linux. Ho selezionato 10 software appetitosi. Tutti programmi che potrebbero invogliare all’utilizzo di Linux sul desktop.

Alcuni sono software che hanno il vantaggio di essere multipiattaforma, cross-platform, significa che si possono utilizzare anche su Windows o macOS o altri sistemi supportati, e nel caso utilizziate più sistemi potrebbero fare al caso vostro. Alcuni sono portatili e si possono mettere in una chiavetta USB.

Per ogni killer app ho inserito anche delle alternative o similari della stessa categoria, alcune tra le più brillanti.

Queste sono le 10 killer app per Linux.

Hyprland, desktop definitivo per smanettoni

Hyprland (linux) desktop per smanettoni, compositor software, screenshot

Anche l’occhio vuole la sua parte: schermo sezionato, finestre che si muovono da un lato all’altro dello schermo, con i numeri che scorrono come in Matrix. Hyprland è un gestore dinamico delle finestre con animazioni gradevoli. Richiede una scheda video adatta. C’è anche un clone, Hypr, che utilizza Xorg al posto di Wayland come server grafico. Hyprland è quello che si potrebbe definire “roba da smanettoni”. Assolutamente da provare!

Qtractor, suonare e editare audio

Qtractor (linux) software per audio e fare musica, screenshot

Tra i software invidiabili, Qtractor, è un gioiellino, audio multi traccia con supporto MIDI e plug-in, può manipolare tracce sonore rapidamente. Un bel software per fare musica, non semplice da configurare, ma ce ne sono molti altri di più semplici. Per eguagliare Abbey Road, degni di nota e multipiattaforma: Reaper *, Tracktion Waveform *, Presonus Studio One (beta) *, Bitwig Studio *. Se uno vuole solo ascoltare della musica, Audacious, leggero e semplice, Vvave, player più accattivante.

Catfish, trovare i file

Catfish (linux) software per cercare i file, screenshot

Una piccola app portentosa per trovare i file, Catfish. Cerca i file per tipi e per data. Totalmente indipendente da file manager e indicizzazioni di sistema. Parte del desktop environment XFCE, un DE usabile e alla mano, con qualche segno del tempo. Altri software del genere sono, Detwinner Linux Edition, oppure, Czkawka, per trovare file duplicati, mentre per la pulizia e la manutenzione del sistema, BleachBit.

Ogni ambiente desktop “DE”, propone una sua visione del desktop da scrivania, proponendo un suo modo di utilizzare il computer.
Ogni Desktop Environment può essere corredato da più programmi per il computer.

Calligra, suite produttiva

Calligra Suite (linux) software di produttività casa e ufficio, screenshot

Calligra Suite è un insieme di programmi per casa e ufficio, contiene sette programmi: videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni, pianificazione, grafica vettoriale, database, modalità ibrida. Programmi snelli e notabili. Consiglio di utilizzarla sotto KDE, dove si integra meglio. KDE è un DE. Si può anche voler scrivere a mano, prendere appunti, annotare e creare delle composizioni articolate, per questo c’è Xournal++.

Nano, scrivere dal terminale

GNU Nano (linux) software editor per scrivere testo da terminale, screenshot

Spavento, terrore, schermo nero, caratteri bianchi. No panico. GNU Nano è un editor di testo da linea di comando semplice da utilizzare e molto efficente. Basta premere i tasti direzionali per spostarsi, CTRL + O per salvare, CTRL + X per uscire. Se non avete preconcetti e venite dall’era del DOS, sarà uno spasso modificare qualsiasi file di testo. È multipiattaforma. Se preferite qualcosa di più colorato, Mousepad, è un editor di testo leggero. Bluefish, apre tutti i file di testo e di codice. E se avete un testo davvero enorme, UltraEdit *, con funzionalità desiderabili, apre e modifica testi di 4 GB.

Shotcut, coltellino svizzero per i video

Shotcut (linux) software per convertire video, screenshot

Shotcut, è uno swiss-knife per i video, comodo per aprire e riadattare video da diversi formati e risoluzioni. Software multipiattaforma, ha filtri, ridimensiona, multi traccia, importazione senza transcodifica. Può tagliuzzare, convertire e montare un filmato. Per raggiungere Hollywood, eccone alcuni degni di nota e multipiattaforma: DaVinci Resolve ** per il montaggio, Astrofox per i motion graphics, Natron per il compositing.

xnConvert, coltellino svizzero per le immagini

xnConvert (linux) software per convertire immagini, screenshot

xnConvert ** converte tantissimi formati, con strumenti per il ritocco rapido. In alternativa, Converseen, perfetto per ridimensionare e convertire immagini, semplice e open. Molti altri software per le immagini. Krita, con cui disegnare e creare capolavori digitali. Con le immagini in movimento come le GIF animate, si può utilizzare, gifcurry, trasforma video in GIF, oppure, Glaxnimate, software per creare cartoni animati, utile anche per creare delle GIF.

Invoicex Free, per fatturare

Invoicex Free (linux) software per fatturare, screenshot

Per fatturare ci vuole un software per emettere fatture e archiviarle, Invoicex *, nella sua versione Free può gestire una contabilità fino a 100 documenti all’anno. Gestione magazzino, anagrafica, scadenzario, fatture elettroniche. Scritto in Java, è stato per diversi anni un software open-source, ora ha cambiato licenza ed è closed-source. Banana Accounting *, è un altro software per la contabilità con molte funzionalità, ha anche app mobile. Di un simil genere, Paperwork, con funzionalità di riconoscimento del testo OCR, per tenere in ordine i documenti e catalogarli.

Font Manager, visualizzatore font

Font Manager (linux) software visualizzatore di font, screenshot

Spesso per comporre un documento ci vuole il font giusto. Font Manager, è un visualizzatore di font scattante, mostra i caratteri per famiglia, tipologia, produttore, licenza, spessore, larghezza, inclinazione, e consente di raggrupparli in collezioni di font. Riesce anche a scaricare i font direttamente da Google Fonts. Se volete cimentarvi nella creazione di font c’è Glyphr Studio, software multipiattaforma per creare font, con anche una versione online.

GNOME Disk Utility, utilità must-have

GNOME Disk Utility (linux) software di gestione dei dischi, screenshot

Nella cassetta degli attrezzi non può mancare GNOME Disk Utility. Utilissimo per la manutenzione straordinaria, computer in panne, dischi esterni ed interni. Intuitivo, gestione delle partizioni, formattazione, mostra anche lo stato di salute del disco. GNOME è un DE. Ci sono altri strumenti utili da mettere nella cassetta. Thunar, file manager leggero che copia i file velocemente, con precisione. Krusader, un file manager con visualizzazione side-by-side, simile al celebre Total Commander. KDiff3, può essere utile per controllare le differenze tra file.

Linux, la killer app

La vera e propria killer app: Linux.

Questo sistema ha riscosso nel tempo un notevole successo. Linux, formalmente GNU/Linux, può essere installato su portatili, computer nuovi e vecchiotti, si può persino mettere in una chiavetta e avviarlo senza installare nulla. Viene distribuito in molte varianti “distro”, distribuzioni, per tutti i gusti. Tra le più popolari ArchLinux e Ubuntu. Esistono più ambienti desktop, “DE”, Desktop Environment, ognuno con una propria visione dell’utilizzo desktop, da scrivania. Ci sono molti Desktop Environment e numerosi Window Manager e compositor, gestori delle finestre sullo schermo. Una lista quasi completa si trova nella wiki di ArchLinux: Desktop environment (Italiano). Se Linux è troppo popolare per voi, potreste provare FreeBSD, più nicchia e analogo concorrente.


Tutti i software elencati girano nativamente su Linux, senza emulazioni di sorta. Tutti i software elencati senza asterischi, sono software gratuiti, senza limitazioni, con licenza libera. Fanno eccezione quelli elencati con a fianco gli asterischi, nello specifico:
* a pagamento o gratuiti in prova, software commerciali, multipiattaforma, closed-source.
** gratuiti senza limitazioni, software commerciali, multipiattaforma, closed-source.


Anche se non ha lo stesso mercato dei suoi agguerriti rivali della scrivania, Linux ha una sua userbase consolidata. Ci sono migliaia di software, anche commerciali, distribuiti per Linux.
L’emisfero Linux offre sempre delle novità, anche delle primizie, non sempre facili da scoprire.

Posti dove si possono trovare programmi sempre freschi: Flathub, alternativeto.net, Snap Store, appimagehub.com.